
Informazioni
Messina Riviera Nord Branch nasce dalla volontà di una persona, l’attuale Branch master Sensei Giovanni Oteri 4° Dan Seikenshi, che ha avuto la fortuna di incontrare lo Shorinji Kempo da bambino.
Lo Shorinji Kempo è entrato nella mia vita quasi per caso grazie alla volontà di mio padre, il quale nel 1980 portò me e mio fratello nel dojo di sensei Marchetti Riccardo, il “Cat club 2001”.
Ebbe così inizio il mio “percorso marziale”, divenuto col tempo uno stile di vita grazie al quale oggi sono la persona che tutti conoscono.
Quando iniziai a praticare, lo Shorinji Kempo a Messina era ancora alle origini (la pratica a Messina iniziò nel 1978 ). Nonostante i disagi legati alle difficoltà organizzative di una disciplina emergente, grande era l’entusiasmo di tutti i praticanti ed il mio cuore da bambino rendeva tutto ancora più affascinante. Ricordo ancora il giorno del mio primo esame di 6° Kyu sostenuto con Sensei Maehara Masaki. Nel 1988, all’età di 17 anni, divenni 1° Dan Junkenshi e l’anno seguente partecipai al Taikai modiale in Giappone (SETT-89, Taikai Internazionale, Tadotsu-Giappone). Da li una lunga serie di partecipazioni a Gasshuku ed Embukai nazionali, Taikai europei, Fiere e Festival a carattere divulgativo in rappresentanza della F.I.S.K., tutti eventi ricchi di successi e di soddisfazioni anche personali.
Con orgoglio posso dire di avere vissuto l’intero percorso di sviluppo dello Shorinji Kempo in Italia, cercanco di donare il mio contributo costante alla disciplina come kenshi, come “Sub Branch master” di Messina Branch, come Consigliere interregionale del Comitato Sud Italia ed oggi come Branch Master di Messina Riviera Nord Branch.
Forte di un lungo, costante e consolidato periodo di pratica e formazione personale, la mia attività di insegnante è iniziata nel 2015 con il riconoscimento di responsabile del gruppo aggregato Messina Riviera Nord, divenuto ufficialmente Branch della W.S.K.O. dal gennaio del 2017.
Per spiegare le motivazioni che mi hanno spinto all’insegnamento cito testualmente le seguenti fonti tratte dagli Insegnamenti della nostra disciplina:
1 Da Seigan (Giuramento): “…dedichiamoci ad apprendere l’arte con il modo semplice e puro di un bambino”
2 Da un discorso di Doshin So ad un seminario sull’educazione della gioventù (1978): “Uno dei maggiori punti d’orgoglio dello Shorinji Kempo è il nostro successo nell’educazione dei giovani. Chiaramente è una buona cosa quando una persona adulta si unisce a noi. Ma prima di arrivare a questo, noi abbiamo i nostri giovani. E’ essenziale capire che questo è il punto di partenza dal quale è nato lo Shorinji Kempo di oggi”
Il bambino che ha iniziato la pratica nel 1980 è divenuto uomo e adesso si adopera affinchè i bambini di oggi attraverso il sistema tecnico ed educativo proposto dalla disciplina dello Shorinji Kempo, possano divenire “ uomini e donne coraggiose, che amano la giustizia, tutelano la pace, rispettano l’umanità e si comportano degnamente”
CHI DA SPERANZA AD UN BAMBINO DA SPERANZA AL MONDO INTERO…..
Curriculum
Partecipazioni Sessioni ufficiali di studio ed Esami |
||||
Data |
Descrizione Sessione Ufficiale |
Luogo |
Nazione |
Esame |
MAGG-88 |
Taikai Europeo |
Parigi |
Francia |
1° Dan Junkenshi |
SETT-89 |
Taikai Internazionale |
Tadotsu |
Giappone |
|
MAG-92 |
Italian National Gasshuku |
Linguaglossa (CT) |
Italia |
2° Dan Shokenshi |
MAG-93 |
Italian National Gasshuku |
Anzio (Roma) |
Italia |
|
MAR-94 |
Italian National Gasshuku |
Milano |
Italia |
|
MAG-95 |
Italian National Gasshuku |
Messina |
Italia |
|
APR-98 |
Allenamento speciale Federazione francese |
Parigi |
Francia |
3° Dan Chukenshi |
MAG-98 |
Italian National Gasshuku |
Milazzo (ME) |
Italia |
|
GIU-02 |
Italian National Gasshuku |
Messina |
Italia |
|
MAG-04 |
Italian National Gasshuku |
Norcia (PG) |
Italia |
|
MAG-05 |
Italian National Gasshuku |
Messina |
Italia |
|
GIU-07 |
Taikai Europeo |
Norcia (PG) |
Italia |
4° Dan Seikenshi |
LUG-08 |
Italian National Gasshuku |
Messina |
Italia |
|
MAG-10 |
Italian National Gasshuku |
Norcia (PG) |
Italia |
|
GIU-12 |
Italian National Gasshuku |
Messina |
Italia |
|
GIU-14 |
Italian National Gasshuku |
Norcia (PG) |
Italia |
|
OTT-15 |
Taikai Europeo- International study session-session Unity |
Lisbona |
Portogallo |
|
GIU-16 |
Italian National Gasshuku |
Messina |
Italia |
|
APR-18 Italian National Gasshuku Casale M.F. Italia
LUGL-18 Taikai Europeo- International study session Unity Stoccolma Svezia